| La 
              galleria apre a gennaio 2002 in via Poscolle a Udine proponendo 
              fin dall'inizio giovani artisti assieme a nomi già noti a 
              livello nazionale ed internazionale.Pittura e fotografia sono gli interessi dei primi anni di attività 
              della 3g.
 Si susseguono le personali di B. Zimmer, J. Knap, A. Mondino assieme 
              a quelle di autori emergenti, e vengono proposti, in collettive 
              di sicuro impatto territoriale (Bizarre, Limbo, Musica per organi 
              caldi), artisti del calibro di G. Montesano, M. Neri, Dubossarsky 
              & Vinogradov, R. Kern, D. La Chapelle, R. Stuart, M. Klein, 
              S. Bratkov, N. Araki, O. Dago, ecc.
 La galleria partecipa a Miart 2003 nella sezione contemporanea ed 
              alla prima edizione di Flash Art Fair nel 2004 sempre a Milano.
 Inizia nel 2003 la collaborazione col Far East Film Festival di 
              Udine e, a scadenza annuale, la 3g organizza mostre con artisti 
              cinesi (Li Wei, Weng Fen, Ma Liuming), giapponesi (Yumi Karasumaru) 
              e coreani (Na In Ha, Kang Yong Meon, Kim Mi Ae).
 Questa 
              missione accompagna la galleria fino all'inizio del 2005 quando 
              l'interesse si sposta esclusivamente alla ricerca e alla promozione 
              di giovani artisti ed alla loro valorizzazione sul territorio. Assieme 
              a pittura e fotografia vengono proposti video ed installazioni.
 Seguono le personali di D. Castronovo, P. Ferluga, B. De Cesco, 
              Isabella Pers, E. Caredda, L. Suelzu.
 A novembre 2006 la 3g si trasferisce in via della Rosta sempre a 
              Udine inaugurando il nuovo spazio con un'importante mostra di fotografia 
              e video: Andreoni_Fortugno, Olivo Barbieri, Armin Linke, Walter 
              Niedermayr, Scaramuzzino e Pavesi, Carlo Valsecchi.
 |   |